Ogni passo ti permette di avvicinarti sempre di più al tuo io. La regione alpina di Rio di Pusteria ti consente di fare passeggiate mantenendo il tuo ritmo. Se per una volta desideri più velocità, conosciamo alcuni bellissimi tracciati da “trail running” adatti a queste esigenze. In caso contrario, è sempre valido il nostro consiglio di apprezzare questo ambiente con tutti i sensi. Andare alla scoperta del paesaggio alpino ti dona una sensazione di libertà e vitalità. I punti panoramici, le vette, le piccole radure e i pascoli alpini, le escursioni facili o quelle impegnative: tutto questo aspetta solo di essere scoperto. Cinque volte alla settimana organizziamo delle escursioni guidate. Grazie ai suoni dei campanacci e ai profumi della fienagione potrai vivere la pura felicità della vita in montagna.
Le montagne sono così
vicine. A tutta salita!
Escursioni
Dalla vicina Maranza, a soli 13 minuti di macchina, puoi scalare il Monte Guzzo. Dopo una camminata di circa 4 ore e salendo per oltre 1.100 metri di altitudine raggiungi la vetta. Goditi il panorama a 360 gradi fino alle Dolomiti. Per il ritorno con la tua Almencard puoi scendere con la cabinovia che ti porterà a Maranza.
Se desideri risalire il Picco della Croce, la vetta principale della nostra montagna Fundres, puoi scegliere tra due opzioni. Puoi andare con la macchina o con l'autobus fino al parcheggio della testa della valle e da qui avrai 1.813 metri di altitudine in salita davanti a te. Oppure puoi arrivare al parcheggio della Malga Fane e ridurre cosi di un’ora la salita. Goditi il panorama sul Lago Selvaggio e sulle Alpi!
Questa escursione inizia con un viaggio con la cabinovia Jochtal, la cui stazione è situata proprio accanto al SILENA. Arrivati a 2.000 metri, si va per l’Alta Via Rotensteiner, per la Malga Rotensteinalm, attraverso la Heidelandschaften e altri pascoli fino al Lago del Marmo. Guarda come la vetta della montagna si specchia nell’acqua limpida e goditi la pace a 2.400m s.l.m. Oltre la stretta gola “Valler Schramme” si arriva alla Malga Fane, da dove si torna comodamente a Valles.
Trailrunning
Direttamente al SILENA ti aspettano 8 chilometri di pista che portano al Rifugio Bressanone (933 m). Attraverso il Sentiero del Latte fino alla Malga Fane e poi attraverso la gola Schramme e passando per il sentiero dello Hüttensteig arrivi al Rifugio Bressanone, dove potrai rifocillarti. Oppure puoi recarti nella vicina Maranza e visitare il Gitschberg fino a un’altezza di 2.512 m (ca. 10 km, appena 1.100 m slm). In cima puoi godere di un fantastico panorama sulle Dolomiti.
Puoi recarti nella vicina Maranza e visitare il Gitschberg fino a un’altezza di 2.512 m (ca. 10 km, appena 1.100 m slm). In cima puoi godere di un fantastico panorama sulle Dolomiti.